Si inaugura questo sabato alle 18 la mostra “Monza 1816. Il sigillo della Città” promossa dal Comune per celebrare il bicentenario del conseguimento dello status di città da parte di Monza, e che si terrà presso la sala delle esposizioni temporanee dei Musei Civici – Casa degli Umiliati di via Teodolinda.
In missione per conto di Anci Lombardia a Bruxelles per discutere di come attivare i finanziamenti europei da utilizzare per lo sviluppo dei comuni lombardi.
Siamo molto colpiti dal cordoglio dimostrato dalla popolazione belga per via dei recenti, tragici fatti.
Siamo tutti con il Belgio e con l'Europa.
Potrebbe arrivare ad essere attivo fino a quattro giorni alla settimana, il nuovo centro prelievi al poliambulatorio «Farmasalus» di via Marco d’Agrate a Monza.
Ecco il link all'articolo pubblicato sul quotidiano online MB News.
Nel processo per lo sversamento di idrocarburi nel Lambro dall’impianto della Lombarda Petroli, il Comune di Monza, già costituito parte civile nel primo grado di giudizio, era presente anche nel processo d'appello, che si è appena concluso con l’importante riconoscimento da parte della Corte della responsabilità, a titolo colposo, della proprietà nel disastro del 2010.
97 cantieri sparsi in tutta la città, dal centro alla periferia, di cui 47 nelle scuole, e 4000 partecipanti già iscritti, ai quali potranno aggiungersi in questi giorni altri volontari civici per rendere Monza più bella, solidale e partecipata. La quarta edizione delle Pulizie di primavera, la giornata di impegno civico in cui i monzesi si rimboccheranno le maniche per il bene della propria città, promossa dal Comune di Monza, si presenta con numeri da record.