Roberto Scanagatti web

  • Home
  • Chi sono
      • Back
      • Foto e video
  • Blog
  • Contatti

Cicloturisti: al via il progetto "Bike Friendy"

Blog
25 Marzo 2015
  • MonzaBikeFriendly

Parte domenica 29 marzo uno dei progetti inseriti nell’ambito di "Monza emozione vera - Monza true emotion", il programma di attività promosse dal Comune di Monza e cofinanziato da Regione Lombardia per un totale di un milione di euro, per promuovere le attrattività culturali, ambientali, commerciali, enogastronomiche e sportive cittadine in vista di Expo 2015.

Read more …

Nuova fermata ferroviaria Monza Est Parco: Giunta comunale approva accordo con Regione e RFI

Blog
23 Marzo 2015
  • Stazione ferroviaria Monza Est

La Giunta Comunale ha approvato nella seduta di ieri ieri il testo dell'accordo concordato con Regione Lombardia e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per realizzare la nuova fermata ferroviaria Monza Est Parco, fra le vie Einstein e Confalonieri/De Marchi.

L'intervento che sarà realizzato da RFI ma interamente finanziato dal Comune di Monza include un sottopasso ciclopedonale fra le vie interessate e un marciapiedi per consentire l'accesso ai treni della linea Monza-Molteno-Lecco S7 (“Besanino”). La fermata sarà di tipo urbano e non di interscambio. L'accordo contempla la stesura entro sei mesi di una convenzione che stabilirà nei dettagli tempi e modi di intervento. I treni potranno fermare a Monza Est Parco a partire dalla fine del 2016, anno nel quale RFI realizzerà importanti lavori sui binari nella stazione centrale di Monza riducendo i tempi di percorrenza di treni da e per Lecco via Molteno guadagnando i due minuti necessari affinché il treno fermi a Monza Est Parco.

Expo: opere dei Musei Civici di Monza in prestito a Milano per le mostre internazionali

Blog
23 Marzo 2015
  • Expo Milano 2015
  • Musei Civici di Monza

 Sono 4 le opere dei Musei Civici di Monza che sono state richieste e concesse a importanti realtà espositive che organizzano mostre a Milano nell’ambito di EXPO 2015.

Read more …

Nuovo documento di Piano: ridotto di quasi il 70% il consumo di suolo

Blog
18 Marzo 2015
  • Piano di governo del territorio

 Riduzione del 70% delle potenziali trasformazioni in aree cittadine, gran parte di queste dismesse, per una superficie che passa da 3 milioni a 1,1 milioni di mq, con una riduzione della superficie insediativa (Slp, superficie lorda di pavimento che può essere costruita) che scende da 1,3 milioni a circa 600 mila mq. E poi500 ettari di territorio libero e agricolo inserito, o di prossimo inserimento, nei parchi di interesse sovra comunale (PLIS), tra cui l’area della Cascinazza. E ancora spazi destinati alle attività economiche, tra cui quelli per artigianato tecnologico e coworking, alle attività culturali e al potenziamento del verde urbano, anche attraverso la creazione di 10 piccoli parchi cittadini di quartiere.

Questi i numeri principali del nuovo Documento di Piano, confrontati con quelli del PGT del 2007, licenziato oggi dalla giunta guidata dal sindaco Roberto Scanagatti, su proposta dell’assessore alle Politiche del territorio Claudio Colombo. Il documento prevede inoltre quote di edilizia convenzionata per un totale complessivo di 35 mila mq di Slp, delle quali un terzo dovranno essere destinate in locazione a canone concordato. Spazio poi ancora alla mobilità dolce, con l’individuazione di una rete per la mobilità ciclabile, coordinata con il “Biciplan”, che costituisce lo schema di riferimento per i futuri progetti in questo settore.

“Il nuovo documento – ha commentato il sindaco Scanagatti - compie una scelta netta nel segno del contenimento del consumo di suolo e del recupero delle aree dismesse e degradate. Una scelta che non blocca lo sviluppo della nostra città ma che permetterà di valorizzare le nostre peculiarità. Un piano che guarda al futuro, a un modello di sviluppo sostenibile in grado di migliorare la nostra capacità attrattiva verso investimenti e lavoro”.

“I circa 600 mila mq di superficie lorda edificabile – ha aggiunto l’assessore Colombo - che saranno in gran parte realizzati su aree dismesse o sottoutilizzate, rappresentano grosso modo quanto realizzato negli ultimi 5 anni, e comunque è una cifra 5 volte inferiore ai 3,2 milioni di mq di slp previsti dalla variante approvata dalla precedente amministrazione e da noi revocata al nostro insediamento”.

Il processo partecipativo sul nuovo documento di Piano è iniziato nel 2014 con un’assemblea cittadina e in seguito con incontri nelle Consulte e con i portatori di interesse, attraverso anche focus group specifici. Nelle prossime settimane gli uffici adegueranno il piano delle regole e dei servizi ai contenuti del nuovo documento di piano, e sarà completata la VAS. Entro l’estate sarà quindi  avviato l’esame in Consiglio comunale. Nel frattempo è riaperta la fase di partecipazione nelle consulte cittadine.

Expo: parte corso di aggiornamento per Polizia locale su principali attrattori cittadini

Blog
18 Marzo 2015
  • Expo Milano 2015
  • MonzaTrueEmotion

Al via i primi progetti varati dal Comune nell’ambito del programma Monza true emotion - Monza emozione vera, finalizzato a sviluppare e valorizzare l’offerta turistica e commerciale cittadina, nell’ambito del più articolato programma sui  “Distretti di Attrattività: iniziative per l'attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia”, in vista di EXPO 2015.

Sul versante del miglioramento dei servizi di accoglienza ai turisti in città questa settimana prenderanno avvio i primi corsi di formazione e aggiornamento: si parte con il personale della Polizia Locale di Monza al quale seguiranno altri destinatari. I moduli formativi verteranno sulla storia di Monza e dei suoi principali attrattori, soprattutto alla luce delle recenti novità, tra restauro e inaugurazioni, dal Duomo e dal suo Museo e tesoro, ai Musei Civici Casa degli Umiliati, inaugurati nel giugno scorso, dalla Reggia di Monza con la Villa Reale, i Giardini e il Parco, al Museo del design della Triennale allestita nel Belvedere della Reggia all’Autodromo. Saranno anche fornite tutte le nozioni utili sulle modalità di fruizione dei beni e sui servizi disponibili presso l’Ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) e presso gli Infopoint.

Pagina 68 di 71

  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71

Iscriviti alla mia newsletter

Tutti gli appuntamenti

Archivio Video e foto

icona archivio video

ansa

  • Privacy, utilizzo del sito e cookie
© 2023