Entro fine settimana per il pubblico della pallacanestro sarà possibile accedere alle palestre monzesi. Il Comune di Monza sta infatti completando l’iter per ottenere il certificato di agibilità agli impianti da presentare alla Federazione Italiana Pallacanestro.
Sono state presentate oggi presso il Comune di Monza le due giornate per la campagna di comunicazione "Io non rischio", organizzata dalla Protezione Civile in accordo con le Regioni e i Comuni interessati. L'iniziativa cui aderisce anche il capoluogo brianzolo si svolgerà nelle giornate del 15 e 16 ottobre, dalle 10 alle 19, presso piazza Roma - portici dell'Arengario
Si terranno domani martedì 4 ottobre a Monza, in piazza Roma presso l’Arengario dalle ore 16, le iniziative promosse dal Comune per ringraziare i volontari che ogni giorno prestano la propria opera di aiuto in vari ambiti, dal sociale all’ambiente, nelle forme del volontariato civico e nelle numerose associazioni cittadine.
E’ stato sottoscritto oggi il protocollo che istituisce l’Osservatorio permanente sulla condizione degli anziani a Monza. La firma è stata posta dal sindaco Roberto Scanagatti e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil, Pietro Albergoni, Rachele Pennati e Claudio Mariani, alla presenza del vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Cherubina Bertola.
700 pagine contenenti studi archeologici, storici, sociali, di impatto economico; e poi le mappe delle macro aree e dei cluster locali (bacini omogenei) individuati nei territori di 6 Stati europei, dalla Germania all’Italia passando per la Repubblica Ceca, l’Austria, l’Ungheria e la Slovenia; e ancora: le numerose partnership istituzionali e scientifiche, dalle Regioni (tra cui la Lombardia), alle Università (15 nei paesi coinvolti, tra cui il Politecnico di Milano e l’Università Bicocca) alle Camere di commercio, dai musei ai centri di ricerca, come Eurispes, e alle agenzie per lo sviluppo fino ad arrivare ai ministeri (tra cui quelli italiani dello Sviluppo economico, che mette a disposizione ICE, l’Istituto per il commercio estero, e della Cultura) e alla Cei, la conferenza episcopale italiana.