» Percorso partecipativo 2015
Di seguito le date degli incontri pubblici presso le sedi dei quartieri per presentare la Proposta di Nuovo Documento di Piano:
- centro civico Bellini: 24 marzo 2015, ore 21.00, quartiere San Biagio/Cazzaniga
- centro civico Buonarroti: rinviato al 16 aprile 2015, ore 21.00, quartieri Regina Pacis/San Donato e Cederna/Cantalupo
- centro civico D'Annunzio: 9 aprile 2015, ore 21.00, quartiere San Rocco
- centro civico Mameli: 15 aprile 2015, ore 21.00, quartiere Sant'Albino
- centro civico Iseo: 22 aprile 2015, ore 21.00, quartiere san Fruttuoso
- (sede da definire): 23 aprile 2015, ore 21.00, quartieri Centro/San Gerardo e Libertà
- (sede da definire): 6 maggio 2015, ore 21.00, quartieri San Giuseppe/San Carlo e Triante
Attività già svolte
Il Percorso partecipativo si è avviato il 18 marzo 2014 con l'incontro pubblico, svoltosi all'Urban Center, in cui l'Amministrazione Comunale ha illustrato il quadro delle conoscenze e gli obiettivi generali per il Piano in revisione.
Slide 18 marzo 2014 (formato PDF - 5,63 MB)
E anche stata aperta, ed è ancora attiva, una speciale piattaforma per consentire il dibattito online, ma solo per fornire contributi volti alla promozione e tutela di interessi collettivi.
Tra marzo e maggio 2014, sono stati organizzati due tavoli di lavoro tematici, a cui hanno partecipato, previa iscrizione, diversi portatori d'interesse, tra cui rappresentanti di enti ed associazioni presenti sul territorio. Per ciascun tavolo di lavoro si sono svolti due incontri.
Tavolo 1 – La citta’ esistente e le sue risorse 1° incontro - Giovedì 27 marzo 2014, orario: 16.00-19.30 2° incontro - Martedì 20 maggio 2014, orario: 16.00-19.30 |
Tavolo 2 – Vivere monza: centri di vita, verde, mobilita’ dolce e benessere 1° incontro - Martedì 8 aprile 2014, orario: 16.00-19.30 2° incontro - Giovedì 29 maggio 2014, orario: 16.00-19.30 |
1.Limitare il consumo di suolo
- riduzione consumo di suolo e verifica delle “condizioni di ritorno pubblico” per consentirlo
- rimodulazione dei carichi insediativi e rivisitazione dei principi insediativi negli ambiti di trasformazione.
2. Riuso e riciclo della città esistente
- recupero, rinnovo e riuso del patrimonio edilizio ed industriale esistente
- riqualificazione e tutela edifici (in particolare con elevato valore storico)
- miglioramento paesaggio urbano in zone da riqualificare
- miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali dello spazio già urbanizzato.
3. Spazi del lavoro e dell’abitare
- attrattività per attività economiche ad elevato valore aggiunto (spazi e infrastrutture per le diverse attività, rivisitazione regole di insediamento,…) housing sociale e affitti convenzionati.
|
1. Centri di vita e servizi
- potenziamento e valorizzazione degli spazi di aggregazione spontanea, più o meno intrecciati con attrezzature pubbliche, vie commerciali, aree di mercato, pubblici esercizi, spazi verdi e luoghi di identità
- altre questioni relative all’inclusione sociale – solidarietà - benessere
2. Il verde diffuso e la mobilità lenta
- realizzazione di un esteso e ramificato sistema di spazi verdi e aperti nella città
- promozione della mobilità lenta, ciclabile e pedonale, con la massima interconnessione con i servizi pubblici e i centri di vita
- rivisitazione del sistema della mobilità per favorire una mobilità plurale fluida e dolce.
3. Spazi aperti a corona della città
- tutela dello spazio aperto (verde e agricolo)
- mitigazione e riqualificazione in senso ecologico-paesaggistico delle molte presenze incongrue.
|
A maggio 2014 si svolti cinque incontri aperti al pubblico presso le seguenti sedi dei quartieri, coinvolgendo tutti i dieci quartieri della città:
- centro civico D'Annunzio: 5 maggio per i quartieri San Rocco e S.Albino
- centro civico via Lecco: 7 maggio per i quartieri Centro/San Gerardo e Libertà
- centro civico Bellini: 8 maggio per i quartieri San Biagio Cazzaniga e Triante
- centro civico Buonarroti: 12 maggio per i quartieri San Donato Regina Pacis e Cederna
- centro civico Iseo: 14 maggio per i quartieri San Fruttuoso e San Carlo/San Giuseppe
A breve verranno pubblicate le date per ulteriori incontri pubblici nelle sedi dei quartieri.